Descrizione Progetto

Il progetto “Sentieri dei Frescanti” nasce grazie al finanziamento concesso dalla Fondazione CRC e dalla sinergia di dieci comuni: Castagnito, Castellinaldo d’Alba, Ceresole d’Alba, Guarene, Magliano Alfieri, Monticello d’Alba, S. Stefano Roero, Vezza d’Alba, Santa Vittoria d’Alba, Sommariva Perno.
I Sentieri dei Frescanti abbracciano oltre sette secoli di arte e storia svelando una serie di affascinanti e preziosi affreschi dipinti tra il X ed il XVIII secolo nel suggestivo territorio del Roero. La consulenza storica è stata affidata alla Sezione albese di “Italia Nostra” e al prof. Walter Accigliaro. Motore di tutto è la volontà comune di far conoscere le ricchezze architettoniche e artistiche del Roero, attraverso la costruzione di una “rete” strutturata e funzionale a promozione del patrimonio storico e artistico del territorio.

SFIDA
Creare da zero la comunicazione per un progetto appena nato, frutto della sinergia fra otto importanti comuni del Roero
SOLUZIONE
Per i “Sentieri dei Frescanti” abbiamo studiato il progetto e ideato una strategia efficace per raggiungere un pubblico sia di local che di turisti

Per ideare il logo, siamo partiti da due semplici concetti chiave:
• la conformazione fisica del Roero
• le ricchezze artistiche, vero punto nodale dell’intero progetto
Abbiamo quindi realizzato un logo che simboleggiasse l’unione fra il concetto di territorio e arte sacra, sottolineando con forme ed elementi il “rapporto con il divino” e prendendo spunto da iconografie e simbologie ricorrenti

Il logo è stato poi declinato all’interno della linea coordinata del progetto: un set di strumenti utili, sia nella prima fase di sviluppo del progetto che in quelle successive, in grado di rafforzare l’immagine identitaria de I Sentieri dei Frescanti e di fornire ai portatori di interesse i mezzi adatti alla sua diffusione
Con la consulenza storica di “Italia Nostra- sezione di Alba”, ci siamo successivamente occupati della stesura dei testi, sia divulgativi (adatti al grande pubblico) che confacenti a descrivere il bene artistico. I testi sono stati tradotti in 4 lingue per agevolare la diffusione del progetto presso un pubblico eterogeneo ed internazionale

Il lavoro di branding e di produzione dei contenuti ha trovato il suo compimento nella messa a punto degli strumenti promozionali online e offline necessari alla promozione del progetto: il depliant multi-lingua (rivolto ai turisti), la brochure istituzionale (rivolta ai portatori di interesse istituzionali del progetto), i badge per i volontari, i totem informativi on-site, etc





Naturalmente, il progetto ha avuto come suo fulcro centrale il sito web ufficiale, responsive e multilingua per adattarsi alle esigenze di tutti

Dopo una prima fase di creazione e diffusione della brand-identity, ci siamo successivamente occupati della promozione online del progetto: dall’implementazione di contenuti extra sul sito alla gestione dei canali social, Facebook e Instagram. L’obiettivo? Creare una base di utenza e pubblico locale e convogliare le persone sul sito generando traffico utile

Il risultato è stato ottimale: oltre il 60% delle visite sul sito provengono da Facebook, che ha avuto un incremento dell’utenza di circa il 300% grazie alle inserzioni sponsorizzate e ai contenuti organici mirati: ricorrenze, eventi, curiosità sul Roero, approfondimenti sul mondo dell’arte
L’intenzione di creare e strutturare nel tempo una forte sinergia con le persone e le attività del territorio è stata alla base della strategia.
Il pubblico è stato diviso in due grossi gruppi, LOCALI e TURISTI – e i contenuti sono stati suddivisi di conseguenza
Nella fase di promozione del progetto sono stati creati eventi mirati, come i numerosi Open Day delle diverse chiese e strutture ospitanti gli affreschi. Dopo una prima fase conoscitiva, sono stati organizzati anche tour e percorsi in sinergia con altri enti, musei e realtà del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la connessione dei portatori di interesse e configurare un’offerta turistica adeguata ai flussi in entrata
Successivamente, abbiamo creato un blog contenente articoli di approfondimento sulla cultura locale, il territorio, le news e le curiosità ed è stata potenziata l’azione di ufficio stampa con le testate locali per far conoscere al territorio eventi e mostre relativi al progetto
Fonamentale è stata la collaborazione con l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, un ente locale che da sempre ha a cuore la promozione dell’ecoturismo sul territorio.
Grazie all’Ecomuseo, sono stati progettati e disegnati i sentieri per trekking, mountain bike o e-bike che toccano i beni dei Sentieri dei Frescanti. I percorsi sono stati resi disponibili gratuitamente sul sito web dell’Ecomuseo e tramite un’app (izy.TRAVEL) è possibile accedere alle audio-guide gratuite ed ai contenuti multimediali fruibili anche con con GPS in modalità offline.

